Al bambino noi non possiamo consegnare l'oceano un secchiello alla volta. Però gli possiamo insegnare a nuotare nell' oceano e allora andrà fin dove le sue forze lo porteranno. Poi inventerà una barca e navigherà con la barca, poi con la nave.
Al bambino noi non possiamo consegnare l'oceano un secchiello alla volta. Però gli possiamo insegnare a nuotare nell' oceano e allora andrà fin dove le sue forze lo porteranno. Poi inventerà una barca e navigherà con la barca, poi con la nave.
Gianni Rodari
+39 339.4033123
La Consulenza pedagogica genitoriale è un percorso educativo finalizzato a condividere con i genitori, in coppia o individualmente, la comprensione e la ricerca di possibili soluzioni in situazioni di crisi e di difficoltà relative al proprio essere genitori.
È un luogo ed un momento in cui l’attenzione è rivolta principalmente alla relazione tra genitori e figli, uno sguardo, quindi, che cerca di comprendere le ragioni e valorizzare le risorse di ciascuno, affinché si individuino strade utili all’evoluzione e alla crescita dei figli.
Durante la consulenza è possibile parlare delle difficoltà, dei dubbi, delle domande che si hanno relativamente ad alcuni comportamenti critici dei propri figli e anche tracciare percorsi per accompagnare i bambini in momenti difficili.
Le tematiche che solitamente vengono portate in consulenza sono le difficoltà relative alla gestione familiare quotidiana, la nascita di un fratello/sorella, lo svezzamento, l’autonomia ed i ritmi del bambino, la gestione educativa delle regole, le domande inerenti lutti, malattie, separazioni, l’inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia e le difficoltà riscontrate negli ambienti scolastici per le quali è anche possibile che il consulente incontri gli insegnanti.
Mi sono laureata nel 1997 in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica e ho conseguito nel 2001 il Master II livello in Mediazione familiare e comunitaria presso l’Università Cattolica.
Negli anni successivi ho frequentato corsi di formazione relativamente alla gestione delle risorse umane e al coordinamento dei gruppi di lavoro, presso lo studio A.P.S. di Milano; ho inoltre costantemente approfondito tematiche inerenti lo sviluppo del bambino e le attività didattiche ed educative relative alla fascia d’età 0-6, con interesse particolare riguardo ai libri per l’infanzia.
Da molti anni mi occupo di coordinare servizi per l’infanzia, asili nido e scuole, e nello svolgimento quotidiano del mio lavoro rivolgo sempre lo sguardo al benessere dei bambini e delle loro famiglie, accompagnandoli nelle diverse fasi di sviluppo e nei momenti “critici”. Dalla sua fondazione sono socia dell’Istituto di Mediazione Familiare e Sociale di Brescia e mi occupo nello specifico di progetti inerenti la scuola e la famiglia. Dal 2017 sono conduttore di laboratori in “educazione alla sostenibilità e pedagogia interculturale” presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università Cattolica.
Guarda il mio profilo Linkedin: